|  | 
| * AVIAZIONE NAVALE * | 
| HOME Storia Aeronautica Militare Gallery Nato Aviazione Esercito Croce Rossa Aerotecnica Portale Forze Armate | 
|  | 
|   Harrier (CONTATTI) | 
|   
 |  |   
 | 
|  |  |  |  | 
| 
               ilmanutenzione, della gestione delle              infrastrutture logistiche, e dell'addestramento del              personale di volo e di terra. Inoltre alla gestione              delle varie basi delle quali la MARISTAELI di Luni e              di Catania e la MARISTAER a Grottaglie. Si dispone di              due portaerei : la Giuseppe Garibaldi entrata in              servizio il 30 settembre 1985, e la Cavour entrata in              servizio il 10 giugno 2009. Molte navi hanno a              disposizione una piattaforma sufficiente per              l'atterraggio di un elicottero di supporto o aereo ad              atterraggio/decollo verticale.             | 
|  |  |  | 
| m  " Sull'onde          del mare, in su al cielo come levarsi di vento ,          l'Ala tesa con le stelle negl'occhi e il mare nel          cuore "  (Mag.2011          ,C.Convertino) | 
| 
 L'addestramento standard dei piloti navali prevede, dopo aver frequentato il corso all'Accademia Navale di Livorno, un corso presso l'Aeronautica Militare Italiana e/o corso presso una scuola della US.NAVY. Mentre per il personale tecnico di terra vi sono diverse possibilità formative. L'Aviazione Navale ha collaborato con gli Alleati in numerose operazioni internazionali su molteplici scenari. (foto Portaerei Giuseppe Garibaldi) 
                          |                                                      | 
| 
 Piloti di un EH - 101 prima del decollo | Atterraggio di un NH - 90 Marina NH - 90.JPG | 
| 
 | 
|  | 
| Marina Militare          Italiana  http://www.marina.difesa.it | 
|  Si ringrazia la          MARINA MILITARE ITALIANA per le          fotografie  | 
| HOME Storia Aeronautica Militare Gallery Nato Aviazione Esercito Croce Rossa Aerotecnica Portale Forze Armate | 
|   |